LinkedIn è la community professionale più grande al mondo, che collega più di 620 milioni di professionisti provenienti da oltre 200 paesi. E’ una piattaforma ad altissimo potenziale comunicativo che offre grandi opportunità. E allora perché non usarlo?
In questo articolo, ti spieghiamo perché è importante usare LinkedIn e come utilizzarlo nella maniera corretta per ottenere risultati concreti e misurabili.
Non ti forniremo nessuna formula magica, ma solo alcuni preziosi consigli (elaborati e testati con metodo) che, se applicati con precisione e perseveranza nel tempo, possono fare davvero la differenza e aiutarti ad avere successo.
Indice dei contenuti
Perché LinkedIn
LinkedIn è la più grande rete professionale esistente, che ha l’obiettivo di collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentare produttività e successo.
Usare LinkedIn come si usano gli altri social non è premiante. Su LinkedIn non si pubblicano le foto delle vacanze, né si condivide ogni dettaglio della propria vita attraverso immagini patinate e pose da copertina.
LinkedIn non è nemmeno il luogo in cui manifestare e condividere i propri stati d’animo o i sentimenti più intimi. Nè tantomeno un canale per vendere direttamente prodotti o servizi.
Su LinkedIn non si parla ai propri amici, né a un target consumer. Si mette invece a disposizione la propria professionalità e il proprio know how per rispondere ai bisogni degli utenti e aiutare altri professionisti a migliorare il proprio business.
Su LinkedIn si creano occasioni di contatto e si costruiscono reti di relazioni tra professionisti, con l’obiettivo di alimentare e far crescere il proprio network.
LinkedIn, una piattaforma di relazione
I social sono fatti persone. E su LinkedIn, in particolare, a fare la differenza sono proprio le persone con i loro profili professionali.
Non a caso LinkedIn viene spesso definito come un social Human to Human, dove la relazione è la parola chiave per avere successo.
Su LinkedIn ciò che davvero conta sono le persone, nella loro veste di professionisti. Persone con un proprio background fatto di studi, esperienze lavorative e competenze in settori specifici. Persone che dovrebbero saper raccontare – ciascuno a modo suo – il proprio percorso professionale, i traguardi raggiunti, i propri sogni e le proprie passioni.
Usare LinkedIn significa presentarsi come professionisti in un determinato settore.
I vantaggi di usare LinkedIn
LinkedIn è un social esigente perché richiede tempo, costanza, dedizione e chiede ai propri utenti uno sforzo in più rispetto agli altri canali social: portare valore in cambio di visibilità e notorietà.
Ma al contempo offre anche grandi opportunità, perché permette (gratuitamente) di:
- raccontarsi in maniera professionale, attraverso la creazione di un profilo personale in cui descrivere le proprie esperienze lavorative, mettere in risalto le proprie competenze e capacità
- sviluppare una rete di relazioni professionali, attraverso la creazione di un network di contatti utili al proprio business
- pubblicare contenuti di valore per aumentare la propria visibilità e ricevere in cambio riconoscenza e stima da parte del pubblico
Per capire meglio cos’è e come funziona LinkedIn leggi qui.
Usare LinkedIn in modo attivo, ma soprattutto con impegno e continuità, può portare agli utenti una serie di vantaggi, in termini di:
- maggiore e migliore visibilità nelle rete (puoi farti conoscere come professionista ad un target ampio)
- posizionamento nel tuo mercato di riferimento (puoi lavorare per farti riconoscere come un esperto, un punto di riferimento nel tuo settore)
- lead generation (acquisizione di nuovi contatti/prospect utili al tuo business, tramite un’attività di ricerca mirata)
- migliore reputazione e maggiore notorietà (gli utenti attivi su LinkedIn sono apprezzati e ripagati)
Come usare LinkedIn per avere successo
Ora che hai capito perché è importante usare LinkedIn, ecco alcune best practice da seguire per cominciare ad avere successo.
1. Lavora sul tuo profilo personale, costruisci il tuo personal branding e presentati come un professionista esperto del tuo settore.
Per riuscire a posizionarsi come esperti di quel settore non basta compilare il proprio profilo come fosse un cv, sperando che qualcuno lo legga.
Per farsi notare su LinkedIn occorre, prima di tutto, presentarsi in maniera semplice ma efficace, facendo emergere – sia nel sommario che nel riepilogo – le proprie competenze e capacità.
Come fosse una piccola pagina pubblicitaria, anche sul nostro profilo LinkedIn dobbiamo convincere i nostri interlocutori a sceglierci, a darci fiducia e ad entrare in contatto con noi per scoprirci e conoscerci meglio.
Per maggiori approfondimenti su come ottimizzare un profilo LinkedIn, leggi qui.
2. Crea la tua rete di relazioni e alimenta il tuo network con connessioni utili al tuo business.
Il network sono le persone cui doniamo attraverso i contenuti senza pretendere nulla. Come afferma Reid Hoffman:
“La tua rete sono le persone che vogliono aiutarti e che tu vuoi aiutare, e questo è veramente potente”.
Legami deboli, come diceva Granovetter, ma con una GRANDE FORZA.
Per usare LinkedIn efficacemente occorre costruire una rete di collegamenti e instaurare relazioni di valore.
LinkedIn è un mezzo potente e utilissimo, che permette agli utenti di entrare in contatto con altri professionisti e di intessere una rete di collegamenti professionali utili al proprio business. Ma ricorda che sono i contatti di qualità a fare la differenza, quindi:
Crea connessioni utili e interessanti per la tua rete.
Evita, invece, di collezionare contatti solo per “fare numero”. Per maggiori approfondimenti su chi accettare o inviare su LinkedIn leggi qui.
Instaura sempre una relazione con i tuoi contatti.
Personalizza i messaggi quando invii una richiesta di collegamento ma evita di mandare messaggi a scopo puramente promozionale, perché LinkedIn è una piattaforma di relazione, non di vendita.
3. Pubblica e condividi contenuti di valore per coltivare relazioni, creare engagement e avere visibilità.
Interagisci con la tua rete, consiglia e commenta i post comunicando il tuo punto di vista e facendo emergere la tua expertise su argomenti inerenti la tua sfera di interesse.
LinkedIn premia chi porta valore alla rete e arricchisce in qualche modo gli utenti, condividendo e pubblicando (con costanza) contenuti utili, soluzioni intelligenti ad un problema o ad un bisogno, spunti di riflessione che offrono un valore aggiunto a tematiche di attualità o a notizie di settore. Per approfondimenti su come scrivere post efficaci su LinkedIn leggi qui.
4. Definisci gli obiettivi che vorresti raggiungere con LinkedIn.
Ritagliati una manciata di minuti al giorno per fare networking e interagire con la tua rete. Puoi anche stabilire una routine giornaliera in cui inserire LinkedIn nella tua “to do list” quotidiana.
E se sei davvero pronto ad investire il tuo tempo, accetta la nostra sfida 30×30: usa LinkedIn per 30 minuti al giorno per 30 giorni e prova a trasformare una routine di networking in un’abitudine.
Ti abbiamo dato abbastanza motivi sul perché usare LinkedIn?