Corsi e consulenze per usare
LinkedIn efficacemente.

Sospensione account LinkedIn: cosa fare se non puoi più inviare richieste di collegamento

Ti è mai capitato di non poter più inviare richieste di collegamento su LinkedIn (a meno che tu non conosca l’indirizzo email della persona)? Forse è una sospensione account LinkedIn.

Se sì, è perché LinkedIn ti ha considerato un possibile generatore di spam, un utente che invia richieste di collegamento in modo indiscriminato.

Capita quando si richiedono molti collegamenti a persone non conosciute e non si personalizza in modo adeguato il messaggio.

Non è dato sapere qual è il numero di feedback negativi che fa scattare questa limitazione, ma possiamo stimarlo in qualche decina. Ad ogni modo da quel momento per LinkedIn hai violato il contratto di licenza.

sospensione account LinkedIn

Ma soprattutto ecco i consigli per evitare questo rischio.

  1. Selezionare le persone a cui richiedere il collegamento per mantenere alta la qualità delle connessioni;
  2. Personalizzare sempre i messaggi di invito, dichiarando di non conoscersi ancora e il motivo per cui si vuole entrare in contatto;
  3. Monitorare il numero di richieste accettate, se si scende sotto il 40 o 50%…cambia qualcosa nella tua strategia!

Tipi di restrizioni per le richieste di collegamento 

LinkedIn utilizza diversi tipi di restrizioni per garantire che l’esperienza all’interno della piattaforma sia autentica e pertinente, quindi senza spam eccessivi. Questo vale sia per gli account Basic che Premium. 

Come già accennato in precedenza, ci sono due casi in cui LinkedIn potrebbe sospendere momentaneamente la possibilità di inviare richieste di collegamento: 

  • Quando hai inviati molte richieste in breve tempo;
  • Molte delle tue richieste sono state ignorate, ovvero non sono accettate o peggio contrassegnate come spam. 

 

Limite invio settimanale per evitare la sospensione

Recentemente LinkedIn ha deciso di limitare gli inviti a circa 100 a settimana, un numero decisamente inferiore rispetto al passato.

Se invece ti è apparso un messaggio che ti avvisa che hai raggiunto il limite degli inviti settimanali non ti devi preoccupare, il tuo account non è stato sospeso definitivamente: dovrai semplicemente attendere fino alla settimana successiva per poter inviare delle nuove richieste di collegamento.

In generale il consiglio è di ritirare gli inviti che non sono stati accettati entro un paio di settimane dall’invio, in modo da non arrivare a centinaia di inviti non accettati che potrebbero insospettire LinkedIn.

Attenzione: una volta ritirata una richiesta, non potrai inviarla alla stessa persona per le successive 3 settimane.

Per accedere a questa funzione andare nella sezione “rete” dal menù in alto e cliccare su “inviati”.

funzione richieste di collegamento inviate

In questo modo potrai mantenere pulita questa sezione e non tenere inviti in sospeso per molto tempo.

Alessandro Gini
Alessandro Gini
Alessandro Gini è un formatore e consulente LinkedIn indipendente tra i primi in Italia. Dal 2013 quando ha avviato questo blog scrive articoli di divulgazione sul blog e aiuta professionisti ed aziende ad usare LinkedIn efficacemente. Le sue specializzazioni sono il personal branding, il social selling e l'advertising su LinkedIn.

Articoli recenti

Lingue LinkedIn: disponibile in 36 lingue

Spesso nel business si parla quasi sempre inglese, ma quanto può essere più comodo utilizzare un sito che parla la propria lingua? A quante...

Menzioni LinkedIn: come taggare qualcuno in un post nel 2024

La funzione di menzione nasce per aumentare le interazione e le conversazioni tra i membri di LinkedIn e rendere lo strumento di aggiornamento degli stati ancora più...

Competenze LinkedIn: come gestirle al meglio

Ammettiamolo, tutti noi amiamo e odiamo le Competenze LinkedIn, nota anche come "Skills and endorsement". L'idea è quella di sfruttare la riprova sociale, un concetto...

Seguici

Post correlati

spot_img

 Guida gratuita al
 personal branding
 su LinkedIn®

 Scopri i 5 errori comuni e
 i 5 consigli pratici
 scritti per te da Alessandro Gini

 
close-link
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.