Il popolo del business parla quasi sempre inglese, ma quanto può essere più comodo utilizzare un sito che parla la propria lingua? A quante più persone apre le porte la versione nella lingua madre di un sito di successo?
Rispondendo a questi interrogativi da anni LinkedIn ha reso disponibile il sito sempre in nuove lingue e ha ampliato continuamente mercati piccoli e grandi. Nel 2012 è stata la volta dell’italiano, nel 2014 il cinese (sia semplificato che tradizionale e nel 2015 è arrivato anche l’arabo.
Lingue LinkedIn, quante sono
Attualmente le lingue disponibili sono 24: indonesiano, malese, ceco, danese, olandese, tedesco, inglese, spagnolo, cinese (tradizionale e semplificato), francese, coreano, italiano, giapponese, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, svedese, filippino, tailandese, turco e arabo.
In occasione del lancio della versione araba LinkedIn ha dichiarato:
E’ la prima lingua da destra a sinistra che abbiamo aggiunto – e questo ha portato una sfida tecnica unica. […] Il lancio di LinkedIn in arabo permette a centinaia di milioni di professionisti di lingua araba di connettere persone, conoscenza e opportunità in tutto il mondo. Sono già più di 14 milioni di membri LinkedIn lavorano e vivono in Medio Oriente e Nord Africa.
Questa infografica dà un’immagine chiara dei membri di LinkedIn in lingua araba.
E per i più curiosi ecco come appare la homepage e il profilo personale con l’impostazione da destra a sinistra.
Leggi questa guida su come impostare un profilo in più lingue.