Ho scoperto parlando con chi segue i miei corsi che molte persone si pongono la domanda” Chi ha visitato il mio profilo LinkedIn? Ecco qualche informazione utile su questa funzione.
Come funziona la sezione “Chi ha visitato il mio profilo LinkedIn?”
La pagina “Chi ha visitato il tuo profilo” è raggiungibile dal link diretto nella homepage (nella colonna di sinistra) oppure dal menù nella sezione “Dashboard”, che contiene anche i numeri delle visualizzazione dell’ultimo post e le comparse nel motore di ricerca.
In questa pagina vengono raccolti i dati delle visite al vostro profilo negli ultimi 90 giorni. Con il profilo gratuito l’elenco dei visitatori sarà limitato agli ultimi 5 profili, mentre con quello Premium (a pagamento) compare l’elenco completo.
Inoltre anche le impostazioni di privacy vostre e di chi vi ha visitato influiscono su questa funzione. Infatti non sarà possibile sapere di aver ricevuto la visita di un membro che ha deciso di rimanere anonimo.
E se siete voi che avete deciso di rimanere anonimi (dalle impostazioni di privacy)? Beh, non potrete vedere alcun risultato in questa pagina, nemmeno con l’account a pagamento!
Nella parte alta sono invece registrate le informazioni statistiche, sempre degli ultimi 90 giorni, che sono visibili allo stesso modo dagli utenti con account gratuito e Premium. Qui è possibile sapere quante visite si sono ricevute e vedere l’andamento settimana dopo settimana, e la provenienza delle visite per area geografica, funzione, settore e azienda.
Sapere “Chi ha visitato il mio profilo LinkedIn?” non serve quindi solo a saziare una curiosità, ma permette di capire se si sta facendo una corretta attività di networking rispetto al proprio target di riferimento.