Corsi e consulenze per usare
LinkedIn efficacemente.

Come bloccare una persona su LinkedIn

Tutto quello che c’è da sapere su come bloccare una persona su LinkedIn, funzione che può venire utile per contenere le azioni di membri che tengono comportamenti scorretti.

Ecco le 2 cose più importanti:
1 – è possibile bloccare sia membri con cui si è in collegamento (1° grado), che quelli con cui non si è in collegamento
2 – il blocco è reciproco, ovvero le conseguenze saranno le stesse per sé e per la persona bloccata.

Ma cosa significa bloccare una persona su LinkedIn?

Bloccare una persona significa che:
non potrete accedere ai rispettivi profili su LinkedIn né scambiarvi messaggi
– se siete collegati, non sarete più in contatto
– rimuoveremo eventuali conferme di competenze e raccomandazioni di quel membro
– LinkedIn non farà più comparire il nome tra le “Persone che potresti conoscere”, “Altri profili consultati” né “Chi ha visitato il tuo profilo?”

Si tratta quindi di una decisione radicale, che però non provoca nessuna notifica in chi viene bloccato.

Come sei blocca una persona?

Basta andare sul profilo della persona che desideri bloccare, andare con il mouse sulla freccia in giù accanto al pulsante “Invia un messaggio” (se si tratta di un collegamento) o “Invia messaggio InMail” (se non è un collegamento di 1° grado). Quindi seleziona Blocca accanto al nome del membro, clicca su Continua e nella schermata successiva, clicca su Accetto per confermare la tua azione.

Se trovi che il profilo sia un falso o faccia spam puoi selezionare Segnala, in modo da LinkedIn possa fare delle verifiche sul profilo.

 

Bloccare Una Persona Su Linkedin

 

Bloccare Una Persona Su Linkedin

 

Dalla sezione Impostazioni e privacy è possibile vedere l’elenco delle persone bloccate e sbloccare gli utenti.

Come vedi la procedura per bloccare una persona su LinkedIn è semplice e reversibile, ma non dimenticare che puoi semplicemente rimuovere un collegamento senza bloccarlo, o solo nascondere i suoi aggiornamenti dalla tua homepage. Scopri di più su questo argomento direttamente su LinkedIn.

Alessandro Gini
Alessandro Gini
Alessandro Gini è un formatore e consulente LinkedIn indipendente tra i primi in Italia. Dal 2013 quando ha avviato questo blog scrive articoli di divulgazione sul blog e aiuta professionisti ed aziende ad usare LinkedIn efficacemente. Le sue specializzazioni sono il personal branding, il social selling e l'advertising su LinkedIn.

Articoli recenti

Come programmare i post su LinkedIn nel 2023

Nei social principali, come Facebook e Instagram, la programmazione dei contenuti è disponibile già da diversi anni. Su LinkedIn invece le cose sono cambiate...

I migliori tool per la programmazione dei post su LinkedIn

Ti sei mai chiesto come fare a programmare post su LinkedIn? Alcuni social, come Facebook, hanno la funzionalità di programmazione nativa da molti anni. LinkedIn,...

Come fare Personal Branding su LinkedIn® nel 2023

Negli ultimi anni si sente continuamente parlare di personal branding. C’è chi pensa che riguardi solo le personalità più famose, gli influencer o i CEO...

1 COMMENT

Comments are closed.

Seguici

Post correlati

spot_img

 Guida gratuita al
 personal branding
 su LinkedIn®

 Scopri i 5 errori comuni e
 i 5 consigli pratici
 scritti per te da Alessandro Gini

 
close-link