Corsi e consulenze per usare
LinkedIn efficacemente.

Lingua profilo LinkedIn: italiano o inglese? Come fare un profilo multilingue

Come compilare il profilo LinkedIn in italiano o in inglese?

Le domande sulla lingua profilo LinkedIn sono sempre molto frequenti. Intanto chiariamo che la lingua con cui navighi su LinkedIn, in pratica la lingua in cui leggi i menù, non ha alcuna relazione con la lingua in cui decidi di compilare il tuo profilo.

Quindi dal menù “Tu” nella barra superiore puoi decidere di usare LinkedIn in qualsiasi delle 24 lingue disponibili, tra cui l’italiano ovviamente.

Tasto per scegliere la lingua su LinkedIn

Compila il profilo LinkedIn nella lingua del tuo target di riferimento.

Detto questo passiamo a rispondere alla domanda: profilo LinkedIn in italiano o in inglese? Bene, la risposta è semplice ma richiede una riflessione da parte tua.

Che lingua parla quotidianamente il tuo cliente? O candidato? O selezionatore? O professionista con cui fai networking? Quella è la lingua da utilizzare per il proprio profilo. Io faccio sempre questo esempio.

Se vai al bar sotto all’ufficio a prendere un caffè e il barista ti risponde in inglese, tu lo capirai…ma non farà sorridere? Non ti sembrerà un po’ strano?

Ora, la cosa si complica se lavori su più mercati, e quindi hai anche una consistente parte di collegamenti rilevanti che parlano un’altra lingua.

In questo caso ci può venire in soccorso la funzione multilingua di LinkedIn, che permette di compilare il profilo in più lingue.

funzione multilingua linkedin

selezionare seconda lingua linkedin

Funziona così:

  • dalla schermata del profilo cerca nella colonna di destra, in alto, la funzione “Lingua del profilo”
  • clicca sul + per aprire la seconda schermata, dove scegli la lingua tra le 36 proposte
  • LinkedIn tradurrà automaticamente solo i testi che sono pre-impostati o frutto di una scelta da un menù (ad esempio il settore e la città)
  • tu tradurrai manualmente (per fortuna!) tutti i testi che hai inserito nel profilo primario, come sommario e riepilogo.

aggiornamento sezioni profilo con nuova lingua

Attenzione: un utente vedrà sempre il profilo nella lingua che ha come impostazione nel menù.

Per esempio il tuo collega italiano che naviga dall’Italia ma che ha il menù in inglese per avere tutte le funzioni di LinkedIn vedrà il tuo profilo inglese.

E se un visitatore naviga in una lingua per cui io non ho compilato il profilo?

Lo vedrà nella lingua che si è indicata come principale, e che può essere modificata. Noi consigliamo di scegliere l’inglese, così che verrà mostrata questa versione a tutti gli utenti per la cui lingua non ha compilato il profilo. Ovviamente è sempre possibile scegliere manualmente quale lingua leggere.

Screenshot 2025 02 18 alle 16.04.11

In conclusione ecco i miei suggerimenti sul tema “profilo LinkedIn in italiano o in inglese?”

  1. Se il tuo interlocutore di riferimento parla primariamente una lingua, compila il profilo solo in quella lingua
  2. Se hai target multipli utilizza la funzione multilingua ma inserisci sempre gli stessi contenuti, ben tradotti!
  3. Se vuoi semplificare puoi compilare un unico profilo ma inserire alcuni testi in doppia lingua, come si vede spesso in flyer e brochure stampati. Non è bellissimo da vedere ma se tieni i testi molto concisi funziona!
Alessandro Gini
Alessandro Gini
Alessandro Gini è un formatore e consulente LinkedIn indipendente tra i primi in Italia. Dal 2013 quando ha avviato questo blog scrive articoli di divulgazione sul blog e aiuta professionisti ed aziende ad usare LinkedIn efficacemente. Le sue specializzazioni sono il personal branding, il social selling e l'advertising su LinkedIn.

Articoli recenti

Come funziona la modalità Creatore di Contenuti su LinkedIn

Questa funzione è stata rimossa da LinkedIn. Il contenuto si riferisce quindi ad una funzione non più esistente. Vuoi migliorare la visibilità e la portata...

Lingue LinkedIn: disponibile in 36 lingue

Spesso nel business si parla quasi sempre inglese, ma quanto può essere più comodo utilizzare un sito che parla la propria lingua? A quante...

Menzioni LinkedIn: come taggare qualcuno in un post

La funzione di menzione nasce per aumentare le interazione e le conversazioni tra i membri di LinkedIn. La funzione è identica a quanto si fa...

Seguici

Post correlati

spot_img

 Guida gratuita al
 personal branding
 su LinkedIn®

 Scopri i 5 errori comuni e
 i 5 consigli pratici
 scritti per te da Alessandro Gini

 
close-link
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.