La foto LinkedIn per il profilo è il primo elemento di visual storytelling che fa capire alla rete chi siamo e come vogliamo presentarci.
La foto profilo di LinkedIn parla di noi, ci racconta e lascia agli utenti quella “prima impressione” visiva ed emozionale che può fare la differenza. Per questo è fondamentale sceglierla con cura.
In questo articolo vi spieghiamo perché la scelta della foto profilo LinkedIn è così importante e quali sono le best practice per dare subito una prima buona impressione.
Indice dei contenuti
Foto profilo e visual storytelling
I social oggi sono il regno delle immagini. I contenuti sono sempre più visivi e le immagini diventano protagoniste indiscusse di una conversazione tra utenti che punta tutto sull’emozione e sul visual storytelling, per far parlare di sé e delle proprie passioni.
Instagram, Facebook, Pinterest, Snapchat, Flickr: tutti social che ruotano attorno alle immagini, ciascuno con le proprie logiche e caratteristiche. E poi c’è LinkedIn, la potentissima rete professionale che collega i professionisti di tutto il mondo per aumentare produttività e successo.
Quando si pensa a LinkedIn, generalmente, ci si focalizza sui contenuti (che generano un enorme valore aggiunto per la rete) e sulle strategie più efficaci per trovare lead qualificati e gestire efficientemente il proprio network. Ma si parla poco di immagini.
In realtà, le immagini su LinkedIn contano, eccome. E ancora di più quelle che costruiscono la nostra identità: foto profilo e immagine di copertina, elementi essenziali che determinano la prima impressione che un utente si fa di noi quando atterra sul nostro profilo.
La foto LinkedIn è un po’ come il nostro biglietto da visita, perché:
- rappresenta il primo (fondamentale) contatto visivo ed emozionale con il nostro interlocutore
- ci presenta al pubblico con l’immagine che vogliamo dare di noi stessi
- racconta qualcosa di noi
Il nostro storytelling comincia proprio dalla nostra immagine.
La prima impressione
La foto profilo crea una continuità di immagine tra online e offline. Rappresenta un elemento fondamentale per trasferire empatia, generare fiducia e trasmettere un senso di apertura alla propria buyer persona. E gioca un ruolo fondamentale nella creazione di RELAZIONI, che sono il cuore pulsante di LinkedIn.
Un profilo senza foto, al contrario, appare del tutto anonimo e privo di personalità. Comunica distacco, freddezza, a volte perfino trascuratezza.
Quando si ricerca un utente su LinkedIn, di solito, non si guarda solo al ruolo che ricopre e alla mansione lavorativa che svolge, ma si presta attenzione anche a:
Ed è proprio nei primissimi momenti di contatto visivo che si crea la prima impressione, fondamentale nel processo decisionale che porta a voler instaurare una relazione (richiesta di collegamento) oppure respinge. Un po’ come quando si incontra un prospect che a prima vista non ci convince e decidiamo di non sfruttare l’occasione di contatto.
Su LinkedIn, trovarsi di fronte ad una sagoma grigia e impersonale al posto della foto profilo lascia sempre un po’ spiazzati e perplessi, perché viene meno quel senso di empatia che dovrebbe comunicare fiducia e affidabilità.
Perché la foto LinkedIn è un must
LinkedIn attribuisce una grande rilevanza alla foto profilo, in quanto il suo inserimento contribuisce a determinare il grado di efficacia del profilo stesso. Solo un profilo con foto potrà, infatti, raggiungere la massima efficacia assegnata da LinkedIn.
Inoltre, la foto è indispensabile per rendere il profilo utente ben performante in termini di visualizzazioni ed engagement.
Basti pensare che un profilo con foto riceve fino a 9 volte più richieste di collegamento, 21 volte più visualizzazioni e 36 volte più messaggi rispetto a un profilo privo di foto.
Un profilo senza foto, invece, viene penalizzato nei risultati del motore di ricerca interno a LinkedIn, poiché viene considerato incompleto e poco efficace.
Caratteristiche della foto profilo su LinkedIn
Una volta compresa l’importanza della foto LinkedIn, è necessario capire quali caratteristiche dovrebbe avere per risultare efficace agli occhi del pubblico.
Eccone alcune da tenere sempre a mente quando si sceglie (o si scatta) una foto per il proprio profilo LinkedIn.
- Riconoscibilità: la foto deve mostrare CHI SIAMO e COME SIAMO realmente. No a immagini troppo datate o scatti patinati da copertina.
- Professionalità: privilegia foto che ti ritraggono in contesti lavorativi o in azione. Evita formalità di circostanza o scatti goliardici e decontestualizzati.
- Unicità: prediligi dettagli che suggeriscono la tua professione (nello sfondo, nell’abbigliamento, in un oggetto o in un gesto)
- Di buona qualità: una foto ben fatta è sinonimo di accuratezza e professionalità nel comunicare la propria immagine. Presta attenzione alla risoluzione e al taglio.
Non riesci a capire se la tua foto del profilo va bene? Prova Snappr, un tool gratuito di analisi che è abbastanza affidabile per fare una valutazione formale della foto.
Best practice per scattare una foto efficace per LinkedIn
Se la scelta della foto profilo risulta difficile, o non si trovato immagini adeguate nei propri archivi, si può scattare una foto ad hoc (che non necessariamente deve essere fatta da un fotografo professionista) o farsi un selfie.
L’importante è che si rispettino alcune regole base per rendere giustizia alla propria immagine. Ecco alcune best practice da seguire per scattare una foto efficace:
- Illuminazione: prediligi la luce naturala al flash, scegli un ambiente ben illuminato con luce laterale piuttosto che diretta, aiuterà l’armonia della composizione.
- Inquadratura: scegli una posa di 3/4, non perfettamente frontale, ti sentirai più a tuo agio. Scatta foto a mezzo busto, evita primi piani o close up del tuo volto.
- Sfondo: opta per un fondo neutro, uniforme e con colori chiari, magari ambientato in un contesto aziendale.
- Dress code: vestiti allo stesso modo di come ti vesti quando vai al lavoro, dai un’immagine professionale di te.
- Espressione del viso: sorridi, guarda in macchina per dimostrare sicurezza e apertura. Evita smorfie, risate o espressioni buffe. Sii empatico, sii te stesso.
Misure e risoluzioni ideali per la foto del profilo LinkedIn
Prima di pubblicare la foto profilo su LinkedIn verifica le caratteristiche tecniche che deve avere l’immagine, in termini di formati richiesti e risoluzione.
- Formato: jpg o png (le GIF non sono supportate)
- Dimensioni consigliate: tra i 400X400 pixel e i 7.680X4.320 pixel
- Peso: max 8 MB
Quando si carica la foto, è possibile modificarla direttamente dall’editor di LinkedIn. Un’interfaccia semplice che permette di ritagliare, raddrizzare, ruotare, zoomare, riposizionare, modificare l’immagine e applicare filtri prima di pubblicarla.
Se vuoi conoscere tutte le misure e dimensioni di LinkedIn per profilo, pagina, post e immagini, leggi qui.
Chi può vedere la foto profilo LinkedIn
Sai che puoi decidere a quali utenti mostrare la tua foto su LinkedIn?
Una volta che hai inserito la foto sul profilo, cliccandoci sopra, puoi scegliere quale visibilità dare alla tua foto profilo, scegliendo tra 3 opzioni possibili:
- i tuoi collegamenti: le persone con cui sei in contatto su LinkedIn (collegamenti di 1° grado)
- la tua rete: tutti gli utenti LinkedIn fino ai collegamenti di 3° grado
- tutti gli utenti LinkedIn: cioè tutti coloro che sono iscritti alla piattaforma
- pubblico: qualsiasi persona, anche non utenti LinkedIn, che digiti il tuo nome sui motori di ricerca del web
Generalmente si consiglia di estendere la visibilità della foto profilo almeno a tutta la rete, in modo da risultare visibili anche ai collegamenti di 2° e 3° grado, che rappresentano un potenziale interessante e sono la vera ricchezza di LinkedIn.
Se vuoi scoprire di più sulle impostazioni di privacy LinkedIn, leggi qui.
Ora che hai capito quanto è importante scegliere un’immagine accurata per il tuo profilo LinkedIn tocca a te! Vai sul tuo profilo e guarda la tua foto: comunica davvero la tua professionalità?