Ti sei mai chiesto quali sono le misure LinkedIn da tenere a mente per pubblicare post e contenuti efficaci? E quali dimensioni devono avere le immagini per essere visualizzate correttamente?
Il tema delle dimensioni LinkedIn è molto caldo, in quanto non è così scontato ricordarsi o sapere qual è il formato ideale per pubblicare immagini in maniera corretta o qual è la lunghezza ottimale per un contenuto, anche perché LinkedIn le cambia abbastanza di frequente.
In questa guida pratica, abbiamo raccolto tutto ciò che è utile sapere per una buona organizzazione e gestione dei profili personali e delle pagine aziendali. Si tratta di poche ma fondamentali regole che, se ben seguite, possono fare la differenza.
Indice dei contenuti
Le dimensioni LinkedIn, queste sconosciute!
Avere un profilo personale o una pagina aziendale ben costruiti ed organizzati è il primo passo per farsi notare su LinkedIn. Quindi, se avete intenzione di fare un lavoro ordinato ed efficace, è opportuno conoscere misure LinkedIn e i formati da utilizzare. Non solo quando si pubblicano le immagini, ma anche quando si scrivono contenuti.
Su LinkedIn, infatti, ogni elemento ha la sua propria dimensione e i testi hanno delle lunghezze prestabilite, che è bene conoscere per pubblicare contenuti ben strutturati.
Vediamo quali sono le misure LinkedIn e le dimensioni da ricordare sempre quando si pubblicano post o immagini.
Perché le dimensioni contano e la forma, su LinkedIn, equivale alla sostanza.
Dimensioni immagine di copertina (o di sfondo)
L’immagine di copertina contribuisce a comunicare l’immagine che vuoi dare di te stesso o della tua azienda: non va scelta a caso ma, al contrario, deve appartenere alla tua identità e rispecchiarla. L’immagine va adattata e proporzionata al formato richiesto da LinkedIn per essere perfetta.
Ecco quali sono dimensioni per le immagini di copertina di LinkedIn:
- Dimensioni copertina profilo LinkedIn: 1584×396 px
- Dimensioni copertina pagina aziendale LinkedIn: 1128X191px
Considera che sia sul profilo personale che sulla pagina aziendale la visualizzazione sarà diversa su diversi dispositivi, e foto di profilo o il logo potranno coprirla parzialmente. Il consiglio è quello di inserire gli elementi principali del visual (es. headline o elementi grafici) nella parte destra dell’immagine, evitando i bordi. In questo modo la visualizzazione sarà ottimale.
Leggi qui per sapere come fare a caricare uno sfondo personalizzato sul profilo LinkedIn.
Dimensioni LinkedIn per foto profilo e logo aziendale
Fondamentale, per avere una buona visibilità su LinkedIn, è la scelta della foto del profilo e l’impaginazione del logo aziendale.
La foto del profilo personale deve dare l’idea di professionalità e serietà: da evitare quindi immagini in contesti vacanzieri o goliardici. Idem per il logo aziendale, che deve essere adattato e riproporzionare in maniera corretta al formato LinkedIn richiesto, per poter essere visualizzato correttamente. Ecco le loro misure:
- Dimensioni LinkedIn per foto profilo (JPG e PNG): tra i 400X400px e i 7.680X4.320px, peso massimo 8 Mb
- Dimensioni LinkedIn per logo pagina aziendale: 300X300px
Testi del profilo personale
Anche il copy ha la sua parte! Su LinkedIn è buona regola cercare di essere efficaci nella scrittura, usando parole chiave e testi che spieghino in maniera chiara ed immediata cosa sai fare e come puoi essere d’aiuto per il tuo target obiettivo. Attenzione però che ci sono dei limiti di lunghezza da rispettare, sia nel sommario che nel riepilogo, sia nelle descrizioni delle esperienze lavorative che nelle qualifiche e persino nelle segnalazioni.
Ogni punto, quindi, deve essere ben calibrato e costruito, ma sappi che si può essere molto efficaci anche in poche righe. Ecco i numeri da tenere a mente:
- Nome: 20 caratteri max
- Cognome: 40 caratteri max
- Sommario: fino a 220 caratteri max (da desktop o iPad)
- Riepilogo: 2.600 caratteri max
- Riepilogo mostrato da desktop/mobile: 270-320/20-25 caratteri
- Qualifica esperienza lavorativa: 100 caratteri max
- Descrizione esperienza lavorativa: tra 200 e 2000 caratteri
- Segnalazioni: 3000 caratteri l’una, ordine cronologico, mostrate le prime 2 URL
- Profilo pubblico: tra 5 e 30 caratteri
- Testo visibile link al sito web: 30 caratteri
Testi della pagina aziendale
Stesso principio vale per la pagina aziendale: è sempre utile associare al nome della pagina un claim (o slogan) che definisce il settore di appartenenza. Questo serve a posizionare meglio l’azienda e a definirne l’ambito in cui opera.
Anche per la company page, LinkedIn impone dei limiti di lunghezza per il riepilogo, limiti numerici per la quantità di settori di competenza, per gli hashtag associati e gruppi in primo piano. Ecco qua tutte le misure da ricordare per dare una buona impostazione alla propria pagina aziendale:
- Nome: 100 caratteri max
- Parte del nome mostrata nella ricerca: 45-50 caratteri
- Slogan: 120 caratteri max
- Riepilogo: tra 200 e 2.000 caratteri
- Settori: massimo 20
- Hashtag associati: massimo 3
- Gruppi in primo piano: massimo 10
- URL pubblico: 100 caratteri massimo
I contenuti (post, articoli, dimensioni immagini e commenti)
E ora arriva la parte più delicata, quella relativa alla pubblicazione di contenuti, con cui probabilmente avrete a che fare spesso.
Mentre la definizione dei testi relativi al profilo personale o alla pagina aziendale è un lavoro che si fa una tantum – per aggiornare la propria posizione lavorativa o per comunicare qualche update di prodotto/servizio offerto – la stesura di un piano editoriale implica una pubblicazione più o meno continuativa di post correlati da immagini, documenti o video, che devono necessariamente rispettare i vincoli di lunghezza e dimensioni imposti dal sistema.
Vediamo quali sono le misure e le dimensioni da rispettare su LinkedIn per pubblicare contenuti efficaci non solo dal punto di vista concettuale, ma anche da quello estetico/formale.
Le dimensioni LinkedIn per i contenuti del profilo e della pagina
Su LinkedIn funziona scrivere post abbastanza lunghi, ma attenzione però che l’anteprima è abbastanza breve, quindi si consiglia di utilizzare copy accattivanti nell’attacco, così da invogliare il pubblico alla lettura.
E le immagini? Che dimensioni hanno su LinkedIn?
Su LinkedIn le immagini vivono esclusivamente in orizzontale. E per ogni post si può pubblicare una galleria di più immagini. Ma attenzione alle dimensioni, la piattaforma non adatta le immagini in automatico.
Quindi, se si pubblicano immagini senza tenere conto della giusta dimensione, queste risulteranno tagliate oppure saranno incorniciate all’interno di anonimi bordi grigi. Ecco perché è fondamentale sapere qual è il formato esatto in cui adattare le immagini, prima di pubblicarle su LinkedIn. A tal proposito, esistono molti strumenti gratuiti, come Canva o Landscape di Sprout Social, che permettono di creare in pochi passaggi l’immagine della dimensione giusta per ogni profilo social caricando un’immagine di partenza dal proprio computer.
Ma oltre alle immagini, un post può essere corredato da video e, ultimamente anche da documenti. Pochi limiti sulla lunghezza, ma occhio al peso!
Ricordati anche che per la pubblicazione di articoli o commenti, LinkedIn impone dei parametri a cui attenersi.
Ecco, in sintesi, tutte le misure LinkedIn da tenere a mente quando si pubblicano contenuti e immagini dal proprio profilo personale o dalla pagina aziendale
Post e Articoli di LinkedIn
- Dimensione post LinkedIn: 3.000 caratteri max
- Lunghezza prima di “visualizza altro”: 200 caratteri circa (dipende dal dispositivo e dalla presenza di media oppure no)
- Dimensioni immagini LinkedIn: ideale 1200X627 px
- Galleria di immagini: massimo 9 immagini
- Post a immagine singola o carosello: 1080 x 1080px (quadrato) o 1920 x 1080 px (verticale) – Formato preferito per il carosello: PDF
- Video: tra 3 secondi e 10 minuti, da 75KB a 200MB
- Formato video: 256 x 144 (minimo) e 4096 x 2304 (massimo)
- Durata video: massimo 15 minuti (se importato dal desktop) o 10 minuti (se importato dall’app di LinkedIn)
- Documento: massimo 100Mb e massimo 300 pagine
- Lunghezza articolo (solo profilo personale): 40.000 caratteri max
- Lunghezza titolo articolo (solo profilo personale): 100 caratteri max
- Dimensioni immagine copertina articolo (solo profilo personale): 1200X644 px
- Dimensione immagine copertina dell’articolo: 600 x 322px
- Dimensione immagini dei link ai post del blog: 1200 x 627px
- Commenti: 1250 caratteri max
Eventi LinkedIn
- Dimensioni logo dell’evento: 300 x 300px (quadrato)
- Dimensione copertina dell’evento: rapporto 16:9, preferibilmente 1600 x 900px.
Gruppi LinkedIn
- Dimensioni logo del gruppo: 300 x 300px (quadrato)
- Dimensioni copertina del gruppo: 1536 x 768px
E adesso non ci sono più scuse! Con questa guida pratica alle dimensioni LinkedIn non puoi più sbagliare!