LinkedIn permette di caricare, come altri social network, una foto di sfondo (detta anche immagine di copertina) sul proprio profilo e sulla pagina pagina aziendale.
Indice dei contenuti
Caratteristiche dell’immagine di sfondo su LinkedIn
Per l’immagine di sfondo LinkedIn si può caricare un file JPG, PNG o GIF di peso inferiore a 4 MB. L’opzione per il caricamento appare ben in vista nell’angolo in alto a destra dello sfondo stesso, accendendo sia al proprio profilo o alla propria company page su LinkedIn.
La dimensione ottimale per l’immagine di copertina del profilo è 1584X396px, mentre per la pagina aziendale è 1128X191px. L’immagine può essere più grande e nel caso si potrà centrare, ma nessun lato potrà essere minore della misura minima.
Per maggiori approfondimenti sul tema delle misure ottimali da utilizzare su LinkedIn, rimandiamo all’articolo Dimensioni LinkedIn per Profilo, Pagina, Post e Immagini.
Suggerimenti per un’immagine di sfondo efficace su LinkedIn
Lo sfondo del profilo o della company page è l’ideale per connotare la propria identità (professionale o aziendale) con un’immagine forte, che rappresenti la propria professione o il core business della propria azienda.
Cosa potrebbe contenere l’immagine dello sfondo LinkedIn
Ci sono diverse opzioni da tenere in considerazioni in base ai propri obiettivi e alla propria attività su LinkedIn. Ad esempio, l’immagine potrebbe contenere:
- un messaggio o una call to action, quando si vuole informare o invitare all’azione
- il logo aziendale, la sede o in generale la brand identity
- una referenza, quando si vuole mostrare un raggiungimento professionale
- un suggerimento del settore, quando l’obiettivo è quello restare più generici ma di collocarsi subito in un certo ambito lavorativo
Un’altra idea è quella di comunicare, attraverso lo sfondo, il core business di un’azienda o una parte del portfolio delle principali realizzazioni di un professionista.
Come creare immagini di sfondo su LinkedIn
Ci sono diverse opzioni per creare immagini di sfondo accattivanti su LinkedIn:
- si può ricorrere a strumenti di grafica gratuiti come Canva, o a pagamento come Photoshop o Indesign, per i più esperti
- puoi decidere di utilizzare una foto (o una composizione di foto), se vuoi mostrare uno scorcio della tua azienda o le tue realizzazioni
- si possono cercare immagini dal web. Se opti per internet, occhio alle dimensioni e alla risoluzione delle immagini, ma soprattutto ai diritti di utilizzo.
Le immagini prese dal web, infatti, nella maggior parte dei casi sono soggette a diritti di copyright e non sono quasi mai utilizzabili liberamente per scopi commerciali.
Esistono, tuttavia, numerose banche immagini autorevoli – a pagamento ma anche gratuite – che offrono una vasta scelta di foto d’archivio per uso commerciale, utilizzabili senza violare i diritti di proprietà intellettuale. Alcune tra le banche immagini più conosciute, che vi consiglio di provare, sono Unsplash, Pexels, Pixabay, Canva Pro e Adobe Stock. Ne abbiamo parlato anche in un post sulla guida gratuita alle immagini sul web.
Esistono quindi moltissime possibilità tra cui scegliere per creare un’immagine di sfondo LinkedIn personalizzata ed efficace.
Solo per i profili personali, dopo aver caricato l’immagine di sfondo LinkedIn permette di operare qualche semplice editing, come applicare dei filtri, o cambiare luminosità, contrato, saturazione ecc.
Ricordati che è fondamentale riuscire a sfruttare strategicamente l’immagine di sfondo LinkedIn, per comunicare in modo chiaro e immediato la tua identità e dare all’utente una prima buona impressione di te, della tua attività e della tua professionalità. Proprio come si dovrebbe fare con la foto del profilo LinkedIn.
Adesso che hai capito perché è importante inserire uno sfondo su LinkedIn e come fare a crearlo, non hai più scuse! Completa il tuo profilo o la tua pagina aziendale con l’immagine di copertina più adatta per comunicare la tua identità.