Qualche volta si inviano o ricevono un richieste di collegamento con persone che non si conoscono?
Anche se ufficialmente LinkedIn ci ricorda che dovremmo invitare solo persone conosciute, collegarsi con persone che non si conoscono è una pratica comune (e necessaria): Linkedin serve (anche) per fare nuove conoscenze utili per le relazioni d’affari.Vi sarà anche capitato di ricevere richieste di collegamento che non avevate piacere di accettare. Forse le avete ignorate. O forse avete cliccato su “Non conosco questa persona” o addirittura segnalato la richiesta come spam.
Quello che forse non sapete è che Linkedin interviene con pesanti restrizioni ai profili che ricevono troppi riscontri negativi, ovvero che troppe (non è dato sapere il numero) persone dicono di non conoscerlo.
Per questo motivo è bene:
- se si richiede il collegamento ad uno sconosciuto specificare bene nel messaggio personalizzato la finalità e se possibile citare una referenza o una conoscenza in comune;
- se si riceve un collegamento da uno sconosciuto, a meno che non si tratti di spam, evitare il feedback negativo ed eventualmente rispondere giustificando il rifiuto.