Corsi e consulenze per usare
LinkedIn efficacemente.

Come gestire le richieste di collegamento con persone che non si conoscono

Qualche volta si inviano o ricevono un richieste di collegamento con persone che non si conoscono?

Anche se ufficialmente LinkedIn ci dice che dovremmo invitare solo persone conosciute, collegarsi con persone che non si conoscono è una pratica comune (e necessaria): LinkedIn serve (anche) per fare nuove conoscenze utili per le relazioni d’affari.Vi sarà anche capitato di ricevere richieste di collegamento che non avevate piacere di accettare. Forse le avete ignorate. O forse avete addirittura segnalato la richiesta come spam.

Quello che forse non sapete è che LinkedIn interviene con pesanti restrizioni ai profili che ricevono troppi riscontri negativi, ovvero che troppe (non è dato sapere il numero) persone dicono di non conoscerlo.

Per questo motivo è bene:

  • se si richiede il collegamento ad uno sconosciuto specificare bene nel messaggio personalizzato la finalità e se possibile citare una referenza o una conoscenza in comune;
  • se si riceve un collegamento da uno sconosciuto, a meno che non si tratti di spam, evitare il feedback negativo ed eventualmente rispondere giustificando il rifiuto.
Alessandro Gini
Alessandro Gini
Alessandro Gini è un formatore e consulente LinkedIn indipendente tra i primi in Italia. Dal 2013 quando ha avviato questo blog scrive articoli di divulgazione sul blog e aiuta professionisti ed aziende ad usare LinkedIn efficacemente. Le sue specializzazioni sono il personal branding, il social selling e l'advertising su LinkedIn. Nel 2024 è diventato il 1° e unico italiano a ricevere la certificazione ufficiale di LinkedIn® Certified Marketing Expert.

Articoli recenti

Consigli per la foto profilo di LinkedIn (dimensioni e best practice)

La foto LinkedIn per il profilo è il primo elemento di visual storytelling che fa capire alla rete chi siamo e come vogliamo presentarci....

Come usare l’intelligenza artificiale generativa per migliorare il tuo profilo ed i contenuti LinkedIn®

Ormai da qualche anno gli strumenti di Intelligenza artificiale sono diventati protagonisti nell'aiutarci in diverse attività, soprattutto nel contesto digitale. Anche LinkedIn non fa eccezione,...

Come funziona la modalità Creatore di Contenuti su LinkedIn

Questa funzione è stata rimossa da LinkedIn. Il contenuto si riferisce quindi ad una funzione non più esistente. Vuoi migliorare la visibilità e la portata...

Seguici

Post correlati

spot_img

 Guida gratuita al
 personal branding
 su LinkedIn®

 Scopri i 5 errori comuni e
 i 5 consigli pratici
 scritti per te da Alessandro Gini

 
close-link