Ancora oggi molte persone pensano che il profilo LinkedIn sia semplicemente il proprio curriculum online. Ma è davvero così?
Certo, LinkedIn è nato soprattutto per trovare lavoro, e quindi attivare un account e pubblicare le proprie informazioni equivaleva a mettere il proprio curriculum online.
Ma da allora di tempo di ne è passato tanto e LinkedIn si è evoluto, continuando a perseguire la sua mission originale: collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo. Ricorda:
Indice dei contenuti
Il tuo profilo LinkedIn non è il tuo curriculum online
E’ la base del tuo personal brand, con cui puoi gestire la tua reputazione online (e non solo).
Il profilo LinkedIn, con le informazioni che vengono scritte al suo interno, infatti, rappresenta per gli utenti una risorsa importantissima: è il racconto della propria storia professionale ed è ciò che permette di comunicare la propria immagine e identità a tutti i possibili interlocutori, siano essi recruiter, prospect o partner.
Profilo LikedIn: best practice per una corretta compilazione
Il profilo LinkedIn dovrebbe rispondere alle domande:
- Cosa fai?
- Cosa ti distingue?
- Perché dovrei sceglierti?
Passare dalla compilazione “basica” tipo curriculum ad una compilazione strategica, richiede un primo ragionamento su due aspetti chiave di ogni strategia.
- Quale obiettivo vuoi raggiungere tramite LinkedIn?
- Vuoi farti assumere o trovare nuovi clienti?
- Vuoi tenerti in contatto con professionisti?
- Oppure desideri selezionare possibili collaboratori e fornitori?
- Qual è il tuo target di riferimento?
- A chi vuoi parlare?
- Chi sono le tue buyer personas?
E’ chiaro che ogni volta che si scelgono un obiettivo e un target precisi, ci si rendere super attrattivi per un gruppo di persone e meno per altre. Ma l’alternativa è quella di restare nella generalità per tutti e quindi non riuscire ad attrarre nessuno. Direi che non è un’alternativa!
Dal punto di vista pratico, risulta evidente che in base agli obiettivi e al target selezionati, il profilo di una stessa persona può essere scritto in modi molto diversi:
- mettendo in luce qualità, esperienze o abilità differenti
- utilizzando uno specifico tono di voce, adatto al proprio pubblico
- puntando l’attenzione su particolare contenuti.
Strategie per un profilo LinkedIn efficace
Ci sono 3 aspetti chiave da considerare per una compilazione strategica ed efficace del proprio profilo LinkedIn, che, se applicate correttamente, potranno portare risultati sorprendenti.
1. Sommario del profilo LinkedIn
Il sommario personale del profilo LinkedIn è quella frase di 220 caratteri (tempo fa lungo solo 120 caratteri) che si trova sotto il nome e cognome.
Ha un ruolo importantissimo perché aiuta a determinare il proprio posizionamento su LinkedIn, quindi non può certo limitarsi al job title. Al contrario, deve contenere informazioni chiare e strategiche, per comunicare agli utenti e all’algoritmo di ricerca cosa sappiamo fare e in che modo possiamo essere utile per il nostro target.
Rimandiamo all’articolo “Farsi trovare con la LinkedIn SEO” per maggiori approfondimenti sul tema dell’utilizzo di keyword strategiche per migliorare l’indicizzazione e il posizionamento su LinkedIn.
2. Riepilogo del profilo LinkedIn
Il riepilogo, chiamato anche Informazioni o Summary è il primo testo che viene letto dopo aver aperto il Profilo utente.
E’ la descrizione che si trova subito dopo il Sommario e che precede le Esperienze.
E’ di fondamentale importanza perché rappresenta il nostro biglietto da visita: è, infatti, la presentazione di noi stessi al nostro target. Per questo, va scritta con cura, pensando bene ai 3 concetti chiave che si vogliono far passare, stando però ben attenti a non diventare prolissi.
3. Esperienze Lavorative
La sezione Esperienza su LinkedIn permette di inserire tutte le esperienze lavorative fatte nel corso degli anni, fondamentali per testimoniare il proprio percorso professionale, le competenze e i traguardi raggiunti.
In generale, per ogni esperienza lavorativa è consigliabile descrivere brevemente, ma in modo efficace, il proprio ruolo all’interno dell’azienda e le principali mansioni svolte, in modo da far emergere le principali skill e la propria professionalità.
Buona prassi, soprattutto per le esperienze lavorative più recenti, è anche quella di arricchire la descrizione con contenuti multimediali – come documenti, presentazioni aziendali, video o link esterni – che mostrano aspetti specifici del proprio lavoro o progetti importanti su cui si ha lavorato.
Creare il curriculum online dal profilo LinkedIn
Abbiamo detto all’inizio che il profilo LinkedIn non è il tuo curriculum online, ma la base per il tuo personal branding. Nulla di più vero. E’ altrettanto vero, però, che LinkedIn permette di scaricare il proprio profilo come PDF in formato cv. Ecco come si fa.
- Da desktop, clicca sull’icona Tu nella parte superiore della home page del tuo profilo LinkedIn.
- Clicca su Visualizza profilo.
- Clicca sul pulsante Altro nella sezione introduttiva.
- Seleziona Salva come PDF dal menu a tendina.
Se hai settato come lingua di sistema (quella dei menù per intenderci) l’italiano, potrai solo scaricare il profilo in PDF. Se invece hai impostato come lingua di sistema l’inglese, avrai a disposizione altre funzionalità, come creare e scaricare un curriculum personalizzato, a partire dalle informazioni presenti sul tuo profilo LinkedIn. Ecco come fare:
- Da Desktop, clicca sull’icona Me nella parte superiore della home page del tuo profilo LinkedIn.
- Clicca su View Profile.
- Clicca sul pulsante More nella sezione introduttiva.
- Seleziona Build e resume nel menu a discesa.
Come caricare il curriculum su LinkedIn
Su LinkedIn si può anche caricare anche il proprio curriculum online. Attenzione: sconsigliamo senza dubbio di inserirlo nella sezione In primo piano, visibile a chiunque acceda a qualsiasi profilo personale. Questo perché renderlo accessibile a tutti utenti non ha alcun senso, non aggiungere nessun valore alla propria professionalità, non rende più attrattivi e rende anche disponibili informazioni riservate.
Al contrario, è sempre consigliabile caricare il curriculum quando si è alla ricerca di un nuovo lavoro su LinkedIn e si invia la propria candidatura: i recruiter, di solito, apprezzano!
Ecco come fare per caricare il cv su LinkedIn quando ci si vuole candidare per un’offerta di lavoro:
- Cerca un’offerta di lavoro.
- Clicca o fai tap sulla qualifica per visualizzare i dettagli.
- Clicca o fai tap sul pulsante Candidatura semplice o Candidati (in quest’ultimo caso, verrai indirizzato al sito Web o alla bacheca per le offerte di lavoro dell’azienda per continuare il processo di candidatura).
- Compila i campi obbligatori.
- In Curriculum (facoltativo), seleziona Carica CV per caricare il tuo curriculum su LinkedIn.
- È consigliabile che il file non abbia dimensioni superiori a 2 MB e che sia in formato Microsoft Word o PDF.
- Clicca o fai tap su Invia candidatura quando hai terminato.
Il caricamento può essere fatto sia da desktop che da mobile.
Ora le differenze tra profilo LinkedIn e curriculum online dovrebbero essere chiare. In bocca al lupo per il tuo nuovo lavoro!