Corsi e consulenze per usare
LinkedIn efficacemente.

Conviene fare Linkedin Premium? Costi e Vantaggi nel 2024

LinkedIn Premium è un servizio a pagamento offerto da LinkedIn e comprende vari tipi di abbonamenti in base alle necessità.

Dà la possibilità di estendere le funzionalità della versione gratuita consentendo di accedere a strumenti avanzati e risorse esclusive.

Questi abbonamenti, che vedremo nel dettaglio in seguito, sono particolarmente vantaggiosi per professionisti che vogliono entrare in contatto con nuovi lead ed espandere il proprio network, recruiter oppure chi semplicemente sta cercando nuove opportunità lavorative.

LinkedIn Premium include inoltre anche strumenti come LinkedIn Analytics che aiutano a monitorare l’efficacia della propria presenza sulla piattaforma ed a ottimizzare la rete professionale.

Differenze tra LinkedIn base e LinkedIn Premium

LinkedIn Premium si distingue dalla versione gratuita per diverse funzionalità avanzate.

Vediamone alcune generali:

  • Ricerca senza limiti: gli utenti Premium possono effettuare ricerche avanzate illimitate tra profili, fondamentale per chi lavora nel settore HR o nelle vendite.
  • Chi ha visitato il tuo profilo: questa funzione permette di vedere chi ha consultato il tuo profilo negli ultimi 90 giorni, offrendo spunti per nuove connessioni o collaborazioni.
  • InMail: permette di inviare messaggi diretti a utenti non in contatto, essenziale per networking e proposte di lavoro.
  • LinkedIn Learning: accesso a una vasta gamma di corsi per sviluppare nuove competenze, aumentando l’attrattività professionale.

Dopo questa panoramica andiamo a vedere quali sono i vari tipi di abbonamento e quali possibilità offrono!

Gli abbonamenti LinkedIn Premium disponibili

Come detto in precedenza LinkedIn offre vari abbonamenti Premium, ciascuno con caratteristiche specifiche in base alle esigenze professionali:

  1. Premium Career: ideale per chi è in cerca di lavoro. Offre informazioni su chi ha visitato il tuo profilo, possibilità di inviare InMail e corsi su LinkedIn Learning per potenziare le tue competenze.

    In breve ti aiuta a trovare lavoro ed a migliorare professionalmente.

    Il costo è di 40,32€ al mese.
  2. Premium Business: ideale per ampliare la rete professionale e accedere a statistiche avanzate sulle aziende. È la scelta di molti utenti perché non è orientato ad un obiettivo specifico.

    In breve ti aiuta a ottenere informazioni dettagliate sulle aziende e a espandere la tua attività. Può essere un alleato prezioso per chi ha l’obiettivo di fare social selling su LinkedIn.

    Il costo è di 45,36€ al mese scegliendo la fatturazione annuale.
  3. Sales Navigator: progettato per chi si occupa di vendite, permette di gestire lead e seguire le interazioni in modo dettagliato.

    In breve ti aiuta a generare lead ed a crearti una clientela.

    Il costo è di 80,65€ al mese scegliendo la fatturazione annuale.
  4. Recruiter Lite: perfetto per i recruiter, con strumenti avanzati per la ricerca e la gestione dei candidati.

    In breve ti aiuta a trovare e assumere talenti.

Ogni piano è pensato per rispondere a specifiche necessità, migliorando l’efficacia delle attività professionali su LinkedIn.

Il costo è di 126,02€ al mese scegliendo la fatturazione annuale.

Grafico che mostra i vari abbonamenti a LinkedIn Premium e le caratteristiche

 

Le pagine aziendali Premium, l’ultima novità di LinkedIn

La Pagina aziendale Premium è un abbonamento che ti aiuta a mettere in evidenza la tua pagina con la possibilità di convertire un maggior numero di utenti LinkedIn in clienti della tua azienda.

Ti consente di accedere ad alcune funzionalità che sono disponibili solo con questo tipo di abbonamento Premium.

Vediamole nel dettaglio:

  • CTA Personalizzata: inserisci un pulsante nella parte superiore della pagina in modo da portare gli utenti a compiere una specifica azione.

    Per esempio, è possibile inserire pulsanti come “Visita il sito web” o “Contattaci”.

    Senza l’abbonamento l’opzione di call to action sarà visibile solo quando gli utenti cliccano sul pulsante “…” (altro).
screen da LinkedIn che mostra la funzione "altro" appena descritta
  • Chi ha visitato la pagina: come per i profili, LinkedIn da la possibilità di sapere chi ha visitato la nostra pagina.

    Potrai visualizzare un elenco dei visitatori per un massimo di 365 giorni.
  • Invita automaticamente gli utenti a seguire la tua pagina: i profili che hanno reagito, commentato o condiviso pubblicamente un post negli ultimi 30 giorni saranno invitati a seguire la tua pagina. 

    Gli inviti automatici non utilizzano crediti di invito, come accade per gli utenti di 1° grado.

    Insieme alle LinkedIn Ads, questo nuovo abbonamento è un asset a pagamento per le aziende che vogliono velocizzare i propri risultati.

Devo fare un abbonamento a LinkedIn Premium oppure no? La nostra esperienza

Nel 2017 Alessandro Gini ha fatto un esperimento con l’obiettivo di rispondere ad una domanda che probabilmente in molti si sono fatti: ma LinkedIn Premium fa davvero la differenza o no?

Dopo anni passati ad avere l’abbonamento Premium, è tornato ad essere un semplice utente gratuito per almeno 30 giorni in modo da testarne i limiti.

Screen dal post di Alessandro Gini dove condivideva l'inizio dell'esperimento citato

In questo articolo viene raccontata tutta l’esperienza, passo dopo passo

Ciò che è emerso è che l’abbonamento Premium può essere utile se l’obiettivo per cui siamo su LinkedIn non può essere raggiunto con la versione base.

In altre parole, se la versione gratuita diventa troppo limitante allora è il caso di valutare un abbonamento Premium.

Conclusioni: le opportunità di LinkedIn Premium

Abbiamo visto come LinkedIn, a differenza degli altri social, mette a disposizione una vasta gamma di abbonamenti in base alle necessità.

Premium Business è quello più generale, mentre gli altri sono specifici per professionisti che hanno determinati obiettivi.

LinkedIn mette a disposizione una prova gratuita di 30 giorni per provare la versione Premium: è un’ottima occasione per testare le funzionalità avanzate e capire se effettivamente possono fare al caso nostro.

Non esiste una risposta univoca e definitiva: come detto in precedenza, dobbiamo prima di tutto essere consapevoli del nostro obiettivo su LinkedIn e capire se può essere raggiunto anche con la versione base.

Michele Vignotto
Michele Vignotto
Michele è Digital Marketing Specialist e negli anni si è occupato della gestione di canali social. Dopo aver cominciato ad utilizzare LinkedIn, ha deciso di specializzarsi nella gestione di pagine e profili su questo canale.

Articoli recenti

Lingue LinkedIn: disponibile in 36 lingue

Spesso nel business si parla quasi sempre inglese, ma quanto può essere più comodo utilizzare un sito che parla la propria lingua? A quante...

Sospensione account LinkedIn: cosa fare se non puoi più inviare richieste di collegamento

Ti è mai capitato di non poter più inviare richieste di collegamento su LinkedIn (a meno che tu non conosca l'indirizzo email della persona)?...

Menzioni LinkedIn: come taggare qualcuno in un post nel 2024

La funzione di menzione nasce per aumentare le interazione e le conversazioni tra i membri di LinkedIn e rendere lo strumento di aggiornamento degli stati ancora più...

Seguici

Post correlati

spot_img

 Guida gratuita al
 personal branding
 su LinkedIn®

 Scopri i 5 errori comuni e
 i 5 consigli pratici
 scritti per te da Alessandro Gini

 
close-link
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.