Corsi e consulenze per usare
LinkedIn efficacemente.

LinkedIn live: guida pratica per eventi streaming di successo

LinkedIn Live e dirette audio sono la nuova frontiera degli eventi digitali per i professionisti che usano LinkedIn come strumento di divulgazione della conoscenza e tool strategico per creare connessioni e relazioni tra i membri della community.

In questo articolo, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per avviare LinkedIn Live ed eventi audio di successo in diretta su LinkedIn.

Mettiti comodo e….buona lettura!

Cos’è una LinkedIn Live

LinkedIn Live è una funzione implementata dalla piattaforma nel 2019, che permette agli utenti LinkedIn di trasmettere in diretta dal proprio profilo personale o dalla propria pagina aziendale contenuti video in live streaming, a cui possono partecipare in tempo reale i membri della community, o che possono essere rivisti successivamente.

Ma attenzione: per poter usufruire del servizio LinkedIn Live sui propri account occorre rispettare alcuni requisiti, attivare la modalità Creatore di contenuti e in alcuni casi fare richiesta a Linkedin. Sotto ti spieghiamo tutto nei dettagli, ma prima cerchiamo di capire quali sono i vantaggi di questa funzione e perché dovresti cominciare ad usarla.

esempio di linkedin live

Perché fare Live su LinkedIn

I video continuano ad essere i media più apprezzati e più visualizzati dal pubblico social, perché creano intrattenimento e coinvolgimento.

Anche LinkedIn segue questo trend e da qualche anno, grazie alla funzione LinkedIn Live, offre agli utenti la possibilità di creare video in live streaming per dare visibilità ai propri eventi, siano essi fiere, interviste, lanci di prodotto o speech di settore.

L’obiettivo delle live su LinkedIn è quello di creare valore per la propria community, grazie alla diffusione e condivisione di contenuti di qualità, che permettono agli utenti di:

  • imparare qualcosa di nuovo o approfondire le proprie conoscenze su un tema
  • interagire in tempo reale con la community, fare domande e partecipare attivamente alle discussioni
  • instaurare una relazione con gli speaker dell’evento
  • vivere l’autenticità dell’evento in diretta

Gli eventi live su LinkedIn possono essere di tipologie differenti a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere, ma di solito è opportuno sceglierli quando si vuole:

  • stimolare l’attenzione/curiosità del pubblico attorno ad un tema (es. lancio di un nuovo prodotto)
  • creare valore o donare conoscenza (es. durante webinar gratuiti su argomenti di propria competenza) per migliorare la propria visibilità e reputazione
  • ampliare la propria base follower, trattando argomenti trasversali che possano interessare un pubblico più ampio, che va oltre la propria nicchia di mercato (es. live con un professionista che lavora in un settore diverso dal nostro ma con cui possiamo trovare delle affinità)
  • dare testimonianza del proprio impegno/know how (es. durante fiere o eventi sul territorio, per allargare il pubblico e consentire la partecipazione anche a chi è fisicamente distante)

Quando si decide di fare una live su LinkedIn è importante saper realizzare video in live streaming di qualità, sia da un punto di vista tecnico (scegliendo ad esempio il software più idoneo alle proprie esigenze o che si sa padroneggiare al meglio, ma anche curando la qualità audio e video di trasmissione) che di sostanza, optando per contenuti utili e interessanti per la propria community.

Come fare live streaming su LinkedIn

Gli eventi live  su LinkedIn rappresentano un ottimo modo per migliorare la visibilità e la reputazione della tua azienda, diffondere la cultura dell’employer branding, ma anche per incrementare il tuo personal branding nel caso fossi tu stesso il promotore e porta voce della live sul tuo profilo.

Ricorda sempre di essere preparato sull’argomento, competente nell’esposizione e autorevole nelle risposte, in modo da dimostrare tutta la tua professionalità e far nascere nel pubblico sentimenti di credibilità e fiducia in quello che dici e mostri.

Il consiglio, al di là del topic dell’evento che dovrebbe incontrare i gusti e soddisfare le aspettative della tua community, è quello di definire preventivamente una scaletta da seguire per affrontare gli argomenti e lasciare spazio alle domande degli utenti, in modo da stimolare la conversazione.

In questo articolo non entriamo nel merito di come si definisce la struttura narrativa degli eventi online, ma spieghiamo in concreto come fare per accedere alla funzione LinkedIn Live per trasmettere video in live streaming sulla tua pagina o profilo, oppure avviare  dirette audio su LinkedIn.

Come accedere alle LinkedIn Live

Per poter usufruire del servizio LinkedIn Live occorre soddisfare alcuni requisiti.
  1. Base audience: i profili e le pagine con più di 150 follower e/o collegamenti possono essere considerati idonei per accedere a LinkedIn Live.
  2. Rispetto dell’Informativa sulla community professionale: LinkedIn vuole garantire ai propri utenti un’esperienza sicura, affidabile e professionale, come da definizione nell’Informativa sulla community professionale. Per questo, solo gli utenti, le pagine e i rispettivi amministratori che sono sempre stati in regola saranno presi in considerazione per l’accesso ai video live.
  3. Area geografica: LinkedIn Live al momento non è disponibile per gli utenti e le pagine con sede nella Cina continentale.
Attenzione: per facilitare la verifica dell’idoneità all’accesso è consigliato modificare le sezioni del profilo pubblico per assicurarti che il tuo profilo sia visibile pubblicamente, in particolare la sezione Articoli e attività.
Una volta rispettati i requisiti necessari per accedere alle LinkedIn Live, nella maggior parte dei casi si può accedere alle live.

Come verificare se sei autorizzato a fare live streaming su LinkedIn

Per sapere se rispetti i requisiti e sei autorizzato a fare LinkedIn live puoi fare un semplice test.
1- Cerca nella homepage di LinkedIn nella colonna di sinistra l’area dedicata agli eventi e clicca su +

creare un evento su LinkedIn

2 – Seleziona “Formato evento” e vedi se dal menù a tendina ti compare “LinkedIn Live”

creare un evento linkedin live

In questo caso significa che puoi organizzare la tua prima LinkedIn Live! In caso contrario prova ad attivare la Modalità Creatore di contenuti e ripetere la procedura. Se non funziona ancora dovrai compilare il modulo di richiesta presente sul sito ufficiale e dimostrare di avere un profilo attivo, costante nelle pubblicazioni e nelle interazioni.

La pagina evento per le LinkedIn Live

Come abbiamo visto dalle immagini poco sopra, le live su LinkedIn sono strettamente connesse alle pagine evento.
Una pagina evento su LinkedIn è una pagina dedicata ad un’attività che accadrà in uno specifico momento. Si possono creare pagine evento per eventi fisici (in sede) o online, sia su piattaforme esterne come Youtube, Instagram, Zoom ecc, sia direttamente su LinkedIn, quelle che appunto chiamiamo LinkedIn Live. Esiste anche l’opzione dell’evento audio di cui parliamo poco sotto.
La pagina evento rappresenta una vetrina interessante, perché offre la possibilità di comunicare in modo immediato tutte le informazioni relative all’evento (data, orario, speaker), consente di spiegarne brevemente l’argomento e permette di invitare la tua rete ad iscriversi gratuitamente per partecipare.
Ecco quello che devi sapere sulle pagine evento per le LinkedIn Live:
  • ogni volta che fai un live streaming LinkedIn crea quindi una pagina evento, che diventerà la “casa” del tuo evento online che può essere modificata dall’organizzatore prima della live;
  • in contemporanea viene creato un post che annuncia ai follower la live;
  • tutti gli eventi sono visibili a tutti gli utenti, non esistono (più) infatti gli eventi “privati” su LinkedIn;
  • se un utente clicca su “Partecipa” riceverà dei reminder via email e delle notifiche su LinkedIn che gli ricorderanno l’appuntamento;
  • se la live è organizzata da un’azienda esiste la possibilità di attivare un modulo registrazione attraverso la raccolta dati, utile per fare follow up via email (i dati vengono raccolti in file .csv da scaricare manualmente);

modulo raccolta dati eventi linkedin

  • organizzatori e partecipanti possono invitare altre persone a partecipare con un’apposita funzione;
  • l’elenco dei partecipanti è pubblico, e tutti possono scambiare messaggi privati con gli altri partecipanti anche prima della diretta;
  • la pagina evento resterà attiva dopo l’evento per vedere la registrazione della live (in caso di live aziendali con modulo di registrazione occorrerà lasciare i dati anche per guardare la registrazione).

Come avviare una live streaming su LinkedIn step by step

Andare live su LinkedIn non è semplice come su YouTube o Instagram, dove basta cliccare un bottone. Infatti serve qualche settaggio in più, e si può scegliere una di queste due vie.

  1. Usare un software dedicato alle live-streaming come Vimeo, Socialive, Restream, Switcher Studio, Streamyard o Wirecast che vanno configurati in modo da accedere al proprio profilo o pagina LinkedIn.
  2. Usare un flusso RTMP originato da un software di video conferenze come ad esempio Zoom.

Nella maggior parte dei casi si sceglie per l’opzione 1 perché permette live streaming di maggiore qualità con un più alto numero di opzioni e controlli.

usare streamyard per live streaming su LinkedIn

In ogni caso sarai tecnicamente in grado sia di programmare in anticipo una live attraverso la creazione di una pagina evento, sia di andare live senza preavviso (ma anche in questo caso si genererà una pagina evento, nonostante perda la sua essenziale utilità).

Sia con software dedicati che attraverso i flussi RTMP, per trasmettere la diretta video su LinkedIn occorre semplicemente una connessione internet potente e stabile, una buona webcam (meglio una esterna e non quella integrata nel tuo computer), e un buon microfono (ottimo l’uso di auricolari bluetooth). Ovviamente, se disponi di attrezzatura tecnica professionale, la qualità audio e video della tua live sarà sicuramente migliore.

Come gestire la diretta di una LinkedIn Live

Quando arriva il momento di andare live ci sono alcune cose da considerare:

  • si può andare live da 15 minuti in anticipo a 2 ore in ritardo rispetto all’orario prestabilito, ma fuori da questa finestra l’evento sarà cancellato;
  • LinkedIn chiede di evitare lunghi countdown prima di inziare a parlare e di non mandare live contributi video registrati in precedenza;
  • la durata ideale di una live è tra i 30 minuti e i 60 minuti.

Quando si va live LinkedIn notifica ai partecipanti all’evento e ai follower che la diretta è cominciata. I primi spettatori in diretta arrivano di solito dopo qualche minuto.

Il live streaming si animerà dentro alla pagina evento e al post di lancio dell’evento in modo da poter essere facilmente visto anche dal feed.

Durante la diretta i partecipanti possono commentare e, in base al software che si è scelto si possono mettere i commenti in sovrimpressione.

commenti durate linkedin live

Come fare un evento audio in diretta su LinkedIn

LinkedIn ha implementato una funzione chiamata LinkedIn Audio Event, che permette di fare dirette audio dal proprio profilo LinkedIn o dalla pagina aziendale per creare conversazioni in tempo reale con i membri della community.

Per chi le organizza, il procedimento per avviare una diretta audio su LinkedIn è molto semplice. Per chi le ascolta è un po’ come sentire un programma alla radio o un podcast (e ricorda molto Clubhouse), ma con la possibilità di partecipare attivamente avendo a disposizione un microfono.

Ecco come si crea una diretta audio su LinkedIn.

  1. Fai clic sull’icona Home nella parte superiore della pagina.
  2. Dal pannello sul lato sinistro, fai clic sull’icona Aggiungi accanto a Eventi.
  3. In Formato evento selezionare Evento audio.
  4. Aggiungi il nome e i dettagli dell’evento come data, ora e descrizione. Un evento audio può essere tenuto per un massimo di tre ore.
  5. Fai clic su Pubblica: la creazione di un evento condividerà automaticamente un post che verrà visualizzato nei feed dei tuoi follower, proprio come qualsiasi altro post per aumentare la notorietà del tuo evento.

audio evento in diretta su LinkedIn

Pro e contro degli eventi audio in diretta su LinkedIn

Gli eventi audio in diretta su LinkedIn sono una bella novità, che potrà essere meglio implementata dalla piattaforma in futuro per un’esperienza di fruizione ancora più ampia. Vediamo quali sono al momento i vantaggi e i limiti dei LinkedIn Audio Events.

I pro

  • Gli eventi audio su LinkedIn sono pubblici, quindi chiunque abbia effettuato l’accesso al proprio profilo può partecipare alle conversazioni, previa iscrizione gratuita all’evento.
  • Con l’opzione Alza la mano e il microfono aperto, è possibile interagire con lo speaker in modo da creare una discussione a più voci, stile Clubhouse ma accessibile a chiunque senza invito.

I contro

  • Al momento, gli audio non possono essere né registrati né riprodotti alla fine dell’evento (cosa invece possibile per le LinkedIn Live) e non dispongono di live chat, cosa che penalizza chi non può partecipare alla diretta.
  • I requisiti per poter creare e ospitare eventi audio sono gli stessi delle LinkedIn Live. Scopri qui se possiedi i criteri di accesso.

Best practice per promuovere il tuo evento live su LinkedIn

Ecco alcune semplici ma non banali best practice per lanciare e promuovere le dirette audio su LinkedIn.

Se decidi di lanciare una live su LinkedIn è opportuno creare hype intorno all’evento e promuoverlo attraverso un’attività di comunicazione mirata, che può passare attraverso:
  • invita i membri della tua community a iscriversi alla diretta non appena il tuo evento è configurato sulla pagina evento (gli utenti che inviti riceveranno una notifica su LinkedIn).
  • la pubblicazione di più post sul tuo profilo personale e sulla pagina aziendale, anche attraverso la condivisione della Pagina Evento per raccogliere le iscrizioni e dare visibilità all’iniziativa;
  • se hai una mailing lista invia anche una newsletter dedicata all’argomento, oppure promuovi attraverso altri social network;
  • se hai organizzato l’evento con la pagina aziendale ed hai attivato la registrazione con il modulo di raccolta dai, puoi inviare delle email agli iscritti per creare attesa e coinvolgimento.

Ovviamente per poter fare questo occorre organizzare il tuo evento in anticipo, in modo da avere abbastanza tempo per promuovere il tuo evento dentro e fuori LinkedIn. Suggeriamo 1 o 2 settimane prima.

Analisi dopo l’evento in diretta

Al termine dell’evento in diretta, audio o video, LinkedIn dà accesso a diversi strumenti di analisi attraverso la pagina evento. Ci sono principalmente 3 elementi da analizzare:

  1. visite della pagina evento
  2. partecipanti all’evento, ovvero gli iscritti
  3. spettatori, ovvero chi ha guardato la diretta o la registrazione

Per ognuno di questi aspetti LinkedIn fornisce diversi livello di dettaglio e dei grafici, come si vede dall’immagine qui sotto.

analisi pagina evento linkedin live

analisi spettatori linkedin live

Consigli pratici per eventi live di successo su LinkedIn

Se sei arrivato fino a qui, avrai sicuramente capito quanto può essere strategico per il tuo business creare eventi live su LinkedIn, ma non è così scontato che una live abbia successo per il solo fatto di esistere. Anzi, potrebbe rivelarsi un flop se non si dedica la giusta attenzione all’ideazione del format, alla scelta dell’argomento, alla scaletta dei contenuti, alla presentazione degli speaker e alla sua organizzazione tecnica.

Ecco le nostre 7 regole d’oro per creare un evento audio o video di successo in live streaming su LinkedIn.

  1. Content is the king. Scegliere un argomento interessante e di valore per il proprio target significa essere già a metà dell’opera. Se il contenuto in sé merita attenzione, il tuo evento non passerà inosservato.
  2. Seleziona ospiti inediti o speaker conosciuti nel tuo settore. Se ti fai affiancare da personaggi autorevoli e noti nel tuo settore, avrai ottime probabilità di aumentare, di riflesso, anche la tua reputazione e la tua credibilità. Farsi portavoce di valori e iniziative che ottengono il consenso di certe figure di riferimento o leader di settore è un ottimo modo per incontrare l’interesse allargato del pubblico.
  3. Crea aspettativa e stimola l’engagement fin da subito. Per avere visibilità e catturare l’attenzione del pubblico un evento va comunicato, promosso e raccontato. Non bastano teaser e informazioni di servizio per farlo emergere nel newsfeed degli utenti. Serve uno storytelling pensato, che sveli poco a poco la sua essenza per creare aspettativa e attesa nel pubblico.
  4. Preparati a parlare in pubblico, non improvvisare. L’esperienza insegna che solo chi possiede una grade preparazione e padronanza di un argomento può permettersi l’improvvisazione. Un buon oratore è colui che sa stravolgere la scaletta pur di mantenere alta l’attenzione del proprio pubblico in ogni momento, non chi si improvvisa relatore senza aver mai parlato davanti ad una platea.
  5. Parla il linguaggio del tuo pubblico e coinvolgilo. Sii chiaro nell’esposizione, esprimi pochi concetti in modo lineare e comprensibile a tutti. Tra il tuo pubblico non ci saranno solo gli “addetti ai lavori”, quindi cerca di evitare tecnicismi di nicchia e terminologie poco conosciute. Cerca di coinvolgere attivamente i partecipanti, stimola l’interazione e falli sentire parte integrante dell’evento.
  6. Lascia spazio alle domande. Se predisponi un evento live, sia esso audio o video, prevedi interazione, confronto e conversazione con il tuo pubblico. Gli speech non possono essere monologhi, le interviste devono lasciare aperto un dialogo con gli ascoltatori, se mostri un nuovo prodotto o presenti un nuovo servizio ascolta i feedback del tuo pubblico e rispondi alle loro domande e curiosità.
  7. Se vuoi avviare LinkedIn Live, scegli software che conosci e che hai testato. Non lasciare nulla al caso, cura attentamente impostazioni tecniche e regia per evitare spiacevoli inconvenienti durante la diretta o scoprire a fine evento di aver dimenticato di registrare la live. Gli imprevisti possono sempre accadere, ma se sei in grado di gestirli con abilità, potrebbero passare addirittura inosservati.

Adesso tocca a te! Ora che hai capito come fare live streaming e dirette audio su LinkedIn, mettiti al lavoro per ottenere l’autorizzazione a organizzare i tuoi eventi su LinkedIn e crea la tua prima LinkedIn Live o Audio Event in diretta. Siamo curiosi di sapere come va!

Alessandro Gini
Alessandro Gini
Alessandro Gini è un formatore e consulente LinkedIn indipendente tra i primi in Italia. Dal 2013 quando ha avviato questo blog scrive articoli di divulgazione sul blog e aiuta professionisti ed aziende ad usare LinkedIn efficacemente. Le sue specializzazioni sono il personal branding, il social selling e l'advertising su LinkedIn.

Articoli recenti

Come funziona la modalità Creatore di Contenuti su LinkedIn

Questa funzione è stata rimossa da LinkedIn. Il contenuto si riferisce quindi ad una funzione non più esistente. Vuoi migliorare la visibilità e la portata...

Lingue LinkedIn: disponibile in 36 lingue

Spesso nel business si parla quasi sempre inglese, ma quanto può essere più comodo utilizzare un sito che parla la propria lingua? A quante...

Menzioni LinkedIn: come taggare qualcuno in un post

La funzione di menzione nasce per aumentare le interazione e le conversazioni tra i membri di LinkedIn. La funzione è identica a quanto si fa...

Seguici

Post correlati

spot_img

 Guida gratuita al
 personal branding
 su LinkedIn®

 Scopri i 5 errori comuni e
 i 5 consigli pratici
 scritti per te da Alessandro Gini

 
close-link
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.